I PERCORSI…
… le stagionalita‘ delle nostre lavorazioni …
Capitolo 1 : CONCIMAZIONE, POTATURA e DISERBO
…Dentro ad una semplice bottiglia d’olio c’è una storia che inizia tra la fine Marzo fino a metà del mese di Luglio di ciascun anno.
In tale periodo infatti, iniziamo a concimare il terreno per nutrire al meglio possibile le nostre amate piante, utilizzando prevalentemente concimi a base di Azoto di tipo granulare che si scioglie lentamente con la pioggia oppure se sono stagioni molto asciutte dove la siccità regna sovrana… procediamo con concimi a base di Azoto ma in forma liquida di modo che la pianta riesca comunque a nutrirsi nel modo migliore. Subito dopo la CONCIMAZIONE procediamo con la POTATURA.
La potatura detta anche RIFORMA è un lavoro molto importante che si tramanda di generazione in generazione, una vera e propria ” arte “dove è importante decidere quale rami giovani sono da tagliare (in gergo “ferle”) di modo che la pianta possa crescere al meglio delle sue possibilità…Sempre in primavera tra il mese di Aprile e fino a metà Luglio si procede al DISERBO muniti di decespugliatori e relativi d.p.i. si provvede alla pulizia tramite lo sfalcio dell’erba delle nostre campagne…
Capitolo 2:
PULIZIA SUCCHIONI
Dalla metà di Luglio fino a fine Agosto oltre allo sfalcio periodico si procede alla pulizia dalle piante dei SUCCHIONI, protuberanze che crescono sulla pianta ma che in sostanza non servono a nulla se non a indebolire la pianta durante la fase di produzione del suo frutto, quindi con attenzione e scrupolo vengono rimossi
Capitolo 3: STESA RETI
…Ed ecco che ci prepariamo alla raccolta da fine Agosto fino a fine Settembre procediamo con la stesa delle reti lungo tutte le nostre campagne. Le reti vengono cucite le une alle altre con cucitrici e nei luoghi più impervi con i chiodi come facevano i nostri nonni…
Capitolo 4: RACCOLTA
…E arriviamo orientativamente a metà Ottobre, e procediamo con la raccolta dei nostre olive taggiasche. Una parte di questi preziosi frutti viene destinata alla salamoia e una parte alla produzione del nostro olio.
Capitolo 5:
IL NOSTRO PRODOTTO FINITO :
IL NOSTRO OLIO
…Siamo a fine Ottobre e per i primi di Novembre il nostro OLIO NOVELLO è pronto per essere servito su tutte le tavole che lo gradiscano, una vera prelibatezza per il palato. Il nostro olio viene franto come un tempo attraverso una mole in granito con meccanismi antichi che mantengono l’olio come da tradizione. Ogni goccia racconta la passione e la dedizione che mettiamo nel nostro lavoro, un viaggio che inizia nei nostri uliveti e si conclude in ogni piatto che lo celebra. Siamo fieri di offrire un prodotto che non solo arricchisce i sapori, ma porta con sé la storia e la cultura del nostro territorio. Venite a scoprire il nostro olio, un tesoro da condividere con amici e familiari, un invito a gustare la tradizione in ogni assaggio.
Capitolo 6:
IL NOSTRO PRODOTTO FINITO :
LE NOSTRE OLIVE IN SALAMOIA
venite a trovarci!
Evigno, frazione di Diano Arentino, è su queste colline, in cui è l’ulivo a dominare incontrastato: il verde argenteo delle sue foglie spicca per contrasto contro il mare, le curve misteriose dei suoi tronchi secolari segnano il paesaggio e ne definiscono il contorno, e i suoi frutti, raccolti nelle reti colorate, regalano agli abitanti ed ai visitatori un prodotto unico e famoso nel mondo: l’olio d’oliva.
Contatti
telefono
(+39) 018343067
Indirizzo
Via San Benedetto, 1 – Frazione Evigno
18013 Diano Arentino (Im)